Avere con sé una carta dei sentieri con la descrizione e i tempi di percorrenza. Informarsi presso il Centro Visitatori sugli orari e la disponibilità delle Guide Ufficiali del Parco nazionale del Gargano, per essere accompagnati lungo i sentieri. Noleggiare una Montain Bike per una visita piacevole e rilassante.Per informazioni: 0884701558 – 3386330064Sfilzi – Casalini (Tempo di percorrenza 1 ora – Distanza mt. 2,500): E’ un breve sentiero in leggera discesa (inizia da 600 mt. e termina a 520 mt.), attraversa interamente una fustaia di Cerro.Sfilzi – Caritate (Tempo di percorrenza 3 ore – Distanza mt. 8,200): II sentiero inizia da quota 647 mt. e termina a 272 mt, si snoda lungo una vecchià strada di servizio della forestale e attraversa nella sua parte iniziale una splendida fustaia di Faggio. Per buona parte il sentiero costeggia la Riserva Integrale di “Sfìlzi”; a circa metà percorso si trova la sorgente Sfilzi. Il sentiero attraversa due piani vegetazionali, quello del Faggio nella parte alta e quello del Cerro nella sua parte terminale.Baracconi – Monte Maiuri – Caritate (Tempo di Percorrenza 3 ore – Distanza mt. 9,200): Il sentiero inizia dal punto di ristoro, quota 800 mt. e termina dopo tre ore di percorrenza nei pressi della Caserma Caritate a quota 272 mt. Questo sentiero attraversa il cuore della Foresta Umbra di Vieste, lungo il suo percorso si possono osservare maestosi Faggi e Cerri.Caritate – Ginestra Inferiore (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 6,000): All’imbocco del sentiero si arriva percorrendo la strada per Vieste all’altezza della Caserma di Cantate. Questo sentiero, insieme ai due successivi (5 – 6) costeggia il margine orientale della Foresta Umbra. Inizia con una carrereccia che seguendo le curve di livello si snoda lungo i fianchi del Monte Nicola, per poi salire entrando nella cerreta del bosco della Ginestra.Ginestra Inferiore – Ginestra Superiore (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 3,500): Questo sentiero è il naturale proseguimento del sentiero N° 4; congiunge la Caserma Ginestra Inferiore (quota 427 mt.), alla caserma di Ginestra Superiore (quota 687 mt.). Il sentiero nella sua parre iniziale attraversa una zona di bosco ceduo, per poi addentrarsi nella faggeta.Ginestra Superiore – Torre Palermo (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 4,000): II sentiero parte da quota 687 mt, e seguendo un crinale arriva a Torte Palermo quota 810 mt. Da questo punto percorrendo la strada asfaltata di servizio della forestale si può raggiungere il punto di ristoro e il laghetto della Foresta Umbra di Vieste, oppure sempre seguendo la strada asfaltata si può raggiungere Monte Iacorenente a quota 832 mt., il punto più alto della Foresta Umbra.Regresso – Valle del Tesoro (Tempo di percorrenza 1 ora – Distanza mt. 2,000): II sentiero in sensibile discesa inizia da quota 777 mt, per terminare a quota 597 mt. Si costeggia per un breve tratto la riserva forestale a tutela integrale del Bosco Pavari. Volendo, a circa due terzi del percorso, è possibile fare una deviazione per vedere la Grava di Monte Ceraso. Il sentiero attraversa la tipica faggeta della Foresta umbra di Vieste caratterizzata da un sotrobosco ricco di Agrifoglio. Il sentiero fino all’inizio della riserva di Bosco Pavari è percorribile anche dai diversamente abili.Laghetto d’Umbra – Falascone (Tempo di percorrenza 1 ora – Distanza mt. 1,300): II sentiero inizia dal laghetto della Foresta Umbra di Vieste e costeggia in parte l’area di ripopolamento del Mufloné. Lungo il percorso si possono ammirare maestosi Faggi e millenari Tassi, coperti da una rigogliosa vegetazione, si scorgono imponenti doline. Il sentiero termina nei pressi dell’area da pic-nic Falascone.Laghetto d’Umbra – Murgia (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 2,700): II sentiero quasi tutto pianeggiante, inizia dal laghetto della Foresta Umbra di Vieste per terminare nei pressi della caserma Murgia. Lungo il percorso si possono ammirare Tassi millenari e Faggi di notevoli dimensioni. Lungo gli argini del sentiero, in primavera, il sottobosco è ricoperto da un tappeto bianco di una piccola pianta erbacea l’Allium ursinurn, che conferisce all’aria un forte odore pungente di aglio. Nella tarda primavera nel sottobosco umido e poco illuminato fiorisce una bellissima orchidea la Neortia nidus-avis.Dispensa – Murgia (Tempo percorrenza 2,5 ore – Distanza mt. 2,800): II sentiero inizia dall’area di sosta e pic-nic di Dispensa, e segue il crinale che separa valle del Tesoro dalle valle del Pinocchio. Lungo questo sentiero in alcuni tratti la faggeta lascia il posto ad associazioni di sorbo Acero e Tiglio.Dispensa – Cutino d’Otri (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 3,200): II sentiero inizia dall’area di sosta e pic-nic di Dispensa; dopo un primo tratto di leggera pianura lungo un fondovalle, si sale ma senza difficoltà, per il crinale che separa valle d’Otri: dalla valle del Finocchio. Lungo tutto il percorso si possono ammirare imponenti Faggi e maestosi Agrifogli. Per lunghi tratti le pareti della valle sono ricoperti da rigogliosi muschi e felci che evidenziano l’elevato livello di umidità del sottobosco.Cantoniera – Paglizzi (Tempo di percorrenza 1 ora – Distanza mt. 1,200): E’ un breve sentiero lungo il quale si incontrano grandi Faggi, alcuni morti e marcescenti, che fanno da nicchia ad enormi esemplari di caratteristici funghi a mensola del genere Fomes.Scaranappe – Paglizzi (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 1.600): Il sentiero conduce al Curino Scaranappe, una piccola raccolta d’acqua arginata con un muretto a secco. Si tratta di una piccola depressione impermeabilizzata naturalmente, che raccoglie l’acqua dal declivio circostante mediante dei canaletti di drenaggio.Falascone – Murgia (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 2,100): Il sentiero inizia dall’area di sosta e pic-nic Falascone oppure come proseguimento del sentiero n° 8. II percorso è caratterizzato dalla presenza di Tassi e Faggi di notevoli dimensioni. Seminascoste dalla vegetazione rigogliosa sono evidenti imponenti doline. In primavera il sottobosco umido e poco illuminato, è colorato dal giallo del Ranunculus ficaria e dal bianco dell’Allium ursinum. Con un pò di attenzione lungo gli argini del sentiero sempre in primavera non è difficile scorgere due bellissimi tipi di Orchidee la Neottia nidus-avis e la l’Epipactis belleborine. Il sentiero si conclude nei pressi della Caserma Murge.Murgia – Curino d’Otri (Tempo di percorrenza 2 ore – Distanza mt. 2,600): Questo sentiero è la naturale continuazione del sentiero N°14. Il tratto iniziale del sentiero è dominato da maestosi alberi di Cerro. Il sentiero termina nei pressi del Cutina d’Otri, piccola raccolta d’acqua ricoperta da un tappeto verde di Lemna-minor. Anche questa raccolta d’acqua naturale e protetta ed arginata con un muretto a secco. Non molto lontano dal Curino d’Otri è presente la Grava di Marianna, un profondo inghiottitoio di natura carsica.Caritate – Ginestra Inferiore – Ginestra Superiore – Torre Palermo Monte Iacotenente: Questo sentiero è formato dall’unione dei sentieri (4-5-6), trattati in precedenza; con le sue 5 ore di percorrenza è il più lungo sentiero che attraversa la Foresta Umbra di Vieste. |