La Foresta Umbra di Vieste divenuta Parco nazionale del Gargano è meta dei veri appassionati della natura che si avvicinano ai suoi diversi ambienti con rispetto. A tale scopo l’Amministrazione per le Foreste Demaniali del Gargano ha …
La necropoli di Vieste “La Salata” è un vasto complesso sepolcrale paleocristiano, databile intorno al III-IV sec. d. C., considerato, nel suo genere, il più maestoso e suggestivo dell’intero bacino mediterraneo. …
Fra la punta di S. Francesco e quella di S. Croce si allunga lo scoglio di S. Eufemia, che sembra voler chiudere l’insenatura e dare adito ad un porto …
Fra i sistemi tradizionali della pesca resiste ancora, a Vieste, il Trabucco, usato più come hobby che come fonte di lavoro vero e proprio. Esso è una macchina caratteristica formata da …
Il castello nel tempoIII millennio – V sec. a.CIl castello di Vieste del Gargano com’è documentato dai frammenti ceramici rinvenuti, vari per tipologia ed epoca, le Ripe ed il parco Castello appaiono frequentate …
Nell’epoca terziaria la parte settentrionale della Puglia era sommersa dal mar Adriatico. Ad emergere era soltanto il Promontorio del Gargano che formava un tutt’uno con le Isole Tremiti e Pianosa. In seguito, forse a …
Sebbene le coste del Gargano si immergono bruscamente nel mare, non mancano spiagge di notevoli vastità e di grande bellezza. Quelle di Vieste, nella massima parte, risultano incastrate tra due punte rocciose …
Come visitare la Foresta Umbra di Vieste: Avere con sé una carta dei sentieri con la descrizione e i tempi di percorrenza. Informarsi presso il Centro Visitatori sugli orari …
Chi viene dal Nord Italia con l’autostrada A14, può raggiungere Vieste uscendo al casello di Lesina e percorrendo la strada Torre Mileto-Rodi, situata sulla stretta lingua di terra che separa il …
Per la sua posizione strategica, Vieste costituì sempre uno dei capisaldi di difesa del Gargano e del Regno delle due Sicilie e conservò fino al 1846 il titolo di piazza d’arme. Tutti i …